Sono laureato da 34 anni e specialista in Cardiologia da 30 anni; ho maturato la mia esperienza professionale nella cardiologia ambulatoriale dedicandomi sia alla valutazione clinica dei Pazienti sia alla diagnostica strumentale. Dal 2003, anno in cui e' stato reso obbligatorio l'aggiornamento con corsi ECM, ho partecipato a circa 40 corsi ECM in qualita' di relatore e/o responsabile scientifico su Ipertensione, Ipercolesterolemia, Diabete, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiocircolatoria, insufficienza cardiorespiratoria, aritmie.
Ritengo fondamentale il contatto umano con il Paziente, saperlo ascoltare e impegnarsi nel seguirlo al fine della risoluzione dei suoi problemi.
PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLO STUDIO MEDICO FABIETTI PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19.
All’interno dello studio medico l’accesso dei Pazienti viene effettuato singolarmente, in modo da garantire la distanza minima interpersonale di 1 metro.
I locali vengono frequentemente areati.
Prima dell’inizio della seduta il personale viene sottoposto alla misurazione della temperatura.
Ciascun Paziente deve accedere munito di mascherina e guanti monouso; prima di entrare deve compilare la scheda di valutazione iniziale COVID 19-Lazio, deve essere sottoposto alla misurazione della temperatura corporea e deve passare sulle mani il gel disinfettante.
Dopo ogni visita medica vengono igienizzate le superfici di maggior contatto (piano del tavolo, maniglie, sedie, lettino da visita e suoi accessori) con prodotti a base di alcol o di cloro.
A fine giornata di lavoro viene effettuata dal personale addetto la pulizia dei pavimenti con prodotto a base di alcool e cloro. Le superfici a maggior contatto, come i piani di lavoro, le maniglie delle porte e delle finestre, gli interruttori della luce, le tastiere dei computer, i mouse, i tablet, i telefoni cellulari, vengono sottoposti a sanificazione con disinfettanti a base alcolica, con percentuale di alcol (etanolo/etilico) al 75% o prodotti a base di cloro (esempio: ipoclorito di sodio, comunemente noto come candeggina o varichina). La percentuale di cloro attivo in grado di eliminare i virus senza provocare irritazioni all’apparato respiratorio è lo 0,1%. Vengono utilizzati panni monouso. Anche per la disinfezione dei pavimenti vengono utilizzati prodotti a base di cloro attivo allo 0,1%. Prima della detersione vengono passati con un panno inumidito con acqua e detergente sgrassante per una prima rimozione dello sporco più superficiale. Per i servizi igienici (gabinetto, doccia, lavandini) la percentuale di cloro attivo che viene utilizzata e’ dello 0,5%. Per i servizi igienici usare panni monouso. In tutti i casi, il personale addetto esegue le pulizie indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi; deve evitare schizzi o spruzzi durante la pulizia e arieggiare le stanze e gli ambienti sia durante che dopo l’uso dei prodotti. Tutti i prodotti di pulizia vengono tenuti in un luogo sicuro.